Oil&Gas - Automotive
Lo Slow Strain Rate Test (SSRT) effettuato in trazione impone ad un provino un allungamento a bassa velocità. Il carico varia durante il test, mentre il rateo di allungamento è mantenuto costante, ma molto più lento rispetto ad una normale prova di trazione: tipicamente da 10^-5 /s a 10^-6 /s.
Mentre si deforma, il materiale viene esposto ad un particolare ambiente (fluido corrosivo, alta temperatura etc.).
Questo metodo permette di mettere a confronto il comportamento di più materiali in un ambiente definito. Oppure di determinare se il comportamento dei materiali sia più o meno influenzato da un determinato ambiente
L’immagine riporta un esempio di applicazione del metodo: in questo caso il test è effettuato allo scopo di valutare l’effetto dell’infragilimento da idrogeno. Un piccolo sistema di “protezione catodica" genera Idrogeno (H), attraverso l'elettrolisi dell'acqua, intorno al materiale sottoposto a trazione; la migrazione degli atomi di H nel materiale è all’origine del suo infragilimento.
La prova è eseguita alla velocità di 3x10^-6 /s, per permettere al materiale di caricarsi di idrogeno e di subirne l’effetto infragilente nel periodo di esecuzione della prova. Risulta significativa la differenza tra le prove effettuate con e senza generazione di H: si evidenzia una riduzione della duttilità che porta ad una differenza di un fattore 3 sull'allungamento a rottura e di conseguenza sulla durata della prova.
